
Ambrosini Mohamed
Attivista nonviolento per i diritti umani con esperienza pluriennale in Medio Oriente con Un Ponte Per. Organizzazioni nella quale si trova coerentemente in armonia per
I docenti della Scuola COSPE provengono dalle Università, dal mondo delle organizzazioni non governative, della cooperazione decentrata, del terzo settore, del giornalismo. Docenti con qualificate esperienze didattiche e professionisti con pluriennale esperienza operativa nell’ambito della progettazione, della gestione e della valutazione di progetti di sviluppo.
Attivista nonviolento per i diritti umani con esperienza pluriennale in Medio Oriente con Un Ponte Per. Organizzazioni nella quale si trova coerentemente in armonia per
Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 2007, ha collaborato con Office for Metropolitan Architecture/ Rem Koolhaas di Rotterdam e con la Ong Liveinslums,
Dal 2004 Redattore di Nigrizia, storica rivista che si occupa di temi legati all’Africa e al Sud del mondo: guerre e crisi internazionali, dittature, peacekeeping,
Dal gennaio 2003 mi occupo della gestione della comunicazione per il fundraising presso la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer. In particolare fanno capo a me le
Antropologa sociale, dal 1982 ha lavorato in progetti di cooperazione allo sviluppo umano in vari paesi dell’Africa, Centro e Sud America occupandosi in particolare di
Formata in agronomia e scienze forestali con specializzazione in colture tropicali e sub tropicali, inizia a lavorare per COSPE come volontaria e poi coordinatrice di
Laureato in Economia, dal 1998 inizia ad occuparsi di non profit come consulente e ricercatore. Nel 1999 costituisce a Firenze un’associazione di consulenza per il
Laureata in Lettere all’Università di Firenze e con un master in Sviluppo Locale alla Bicocca di Milano e uno in Comunicazione al Centro Studi Giornalistici
Laureato in Agraria, dopo aver coordinato la Campagna OGM di Greenpeace Italia si occupa di biotecnologie e di ricerca agricola presso la Fondazione Diritti Genetici.
Giornalista e digital strategist online dal 1999, lavora come consulente per Change.org e collaboratrice freelance per diverse testate italiane (tra cui Vita, Internazionale, Wired Italia,
Coordinatrice di EUAP Euro-African Partnership for Decentralized Governance, associazione che mira a sostenere i processi di decentramento e di autogoverno locale in Africa, promossa dalle Associazioni
Lavora nel team Campagne e Comunicazione dell’Ong irlandese Front Line Defenders dal settembre 2015 e per In Difesa Di – Per i diritti umani e
Laureata in Istituzioni e Politiche dei Diritti Umani e della Pace presso l’Università degli Studi di Padova, nel corso del 2015-2016 si occupa di marginalità,
Dal 2012 vive e lavora in Tunisia dove ricopre fino al 2017 il ruolo di Responsabile Paese per COSPE, occupandosi di libertà d’espressione e informazione,
Laureata in Scienze Politiche, ha conseguito un dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni Politiche comparate, e un perfezionamento in Peacekeeping and Security Studies. Da oltre 20
Lavoro al COSPE dal 1993 e ho ricoperto vari ruoli e mansioni. Oggi mi occupo della Segreteria didattica della scuola di Formazione. Dal 2017 sono
Diego Battistessa (classe 1985) è nato a Gordona, un paesino incastonato nelle alpi lombarde. Dopo anni di lavoro nel For Profit decide di cambiare vita
Agronomo, laureato in Gestione Ambientale del Territorio Rurale presso la facoltà di Agraria di Firenze. Gli piace definirsi un appassionato di gestione dei rifiuti, da
Christian Elevati è consulente di realtà del Terzo Settore (ONG, Fondazioni, Imprese, Associazioni) accomunate dalla promozione dei diritti umani, dell’inclusione sociale e dell’educazione. Lavora applicando
Responsabile tematico COSPE su Migrazioni, Minoranze e Diritti di cittadinanza e rappresentante italiano del Migration & Development Task Force di CONCORD Europe. Dal 1998 al 2001 è
Beatrice Falcini, presidentessa di Tangram Cooperativa Sociale, coordinatrice pedagogica del Centro Multiculturale Educativo La Giostra, collabora dal 1995 con Cospe, per la promozione del plurilinguismo e
Storica e sociologa, Irene Fattacciu lavora presso il centro di ricerca ARCO (Action Research for COdevelopment), dove si occupa di metodi partecipativi e sviluppo inclusivo.
Laureato Topografo esperto dal 1995 a Firenze, svolge la libera professione come Professional Land Surveyor and GIS Consultant e ha realizzato molti GIS e webGIS
Laureato in Scienze Geologiche all’Università La Sapienza di Roma, si è specializzato nella logistica lavorando in varie Ong – quali Save the Children, Terres des
Diplomato nel 1996, ha lavorato inizialmente nella grande e media industria metalmeccanica alla pianificazione della produzione e alla logistica. Successivamente si è dedicato alla cooperazione
Laureato in Filologia alla Facoltà di Lettere di Torino, ma da sempre nel mondo dell’informatica e della comunicazione, si è occupato per oltre un decennio
Elisa Guidi è vicepresidente di LabCom; docente a contratto UNIFI; PhD; Psicologa. Precedentemente, ha lavorato al Consiglio d’Europa (Education Department, Education Policy). Ha svolto uno stage presso
Laureata in Lingue e Letterature Straniere con indirizzo in marketing e comunicazione internazionale, ha poi approfondito gli studi con un corso di formazione come Campaigner in
Tommaso Iannelli si occupa per ARCO del processo di Monitoraggio, Valutazione e Valutazione di impatto dei progetti di sviluppo finanziati da diverse agenzie e fondazioni,
PhD in “Metodologie della Ricerca Etnoantropologica” all’Università di Siena, insegna “Antropologia dell’America Latina” presso l’ateneo senese, “Etnologia” all’Università di Modena e “Antropologia dello sviluppo” all’Università
Laureata nel 2004 in DAMS a indirizzo Teatro presso L’Università degli Studi di Bologna, ha partecipato a diverse esperienze di Teatro Sociale, formandosi in particolare
Gaia Lott è ricercatrice di Storia e Istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze. E’ socia dell’Associazione per gli studi
Margherita Maffii è specialista in analisi di genere per progetti legati alla gestione delle risorse naturali e della terra, con esperienza di lunga data anche
Volontario in Ecuador dal 1969 al 1971, collaboratore e poi dirigente del COSPE dal 1987 al 2004. È docente di Gestione del Progetto e Budget
Laureato in Scienze Politiche, da vent’anni lavora in situazioni di crisi e in aree di conflitto come Afghanistan, Pakistan, Libano, Sud Sudan, Iraq, Sri Lanka
Laureata in Architettura, lavora dal 2006 nel settore della cooperazione allo sviluppo, in qualità di coordinatrice paese, project manager, urban planner e desk officer in
Ha studiato scienze politiche e sociologia all’Università di Javeriana e ha conseguito la laurea magistrale in Relazioni internazionali (Pace e sicurezza internazionale) presso l’Institut Barcelona
Presidente di COSPE, filosofo di formazione e ambientalista di ispirazione, è cooperante per vocazione fin dagli anni ’90. Dopo aver a lungo militato in Legambiente
Laureato in Scienze Politiche a Firenze, ha vissuto in Palestina dal 2004 al 2010 dove è stato coordinatore del Master in International Cooperation and Development
Laureata in Economia e Commercio (indirizzo Economia dello Sviluppo) presso l’Università di Firenze, è da sempre impegnata nel mondo del volontariato per la promozione e
Specializzata in Comunicazione Multimediale e Relazioni Internazionali, giornalista, 10 anni di esperienza nella cooperazione umanitaria con ONG e Nazione Unite. Consulente per Amnesty International e
Lavora nel terzo settore dal 2004 come formatrice e facilitatrice di processi di democrazia partecipativa. Per COSPE coordina dal 2008 progetti di educazione formale a
Laureata in Lingua e Letteratura Cinese all’Università Ca’Foscari di Venezia, si specializza in Cina dove vive fino al 1989. Attraverso la collaborazione con COSPE avviata
Laureata nel 2010 in “Relazioni Internazionali presso la facoltà di Scienze Politiche a Firenze, conseguendo poi il Master su “Human rights and conflict management” presso
Nicola Perilli, Department of Civil and Industrial Engineering of Pisa University (Italy). Professor of Applied Geology Department of Civil and Industrial Engineering of Pisa University Expert
Presidente di Oxfam Italia dal 2005 al 2012 e attualmente Responsabile delle relazioni istituzionali della ONG. Dal 2013 è Portavoce della Piattaforma Nazionale delle ONG
Psicologo di comunità e Dottore di ricerca, ha maturato titoli specifici e competenze come formatore e come progettista di interventi in ambito psicosociale. È conduttore
Professionista con 15 anni di esperienza in gestione di progetti in ambito di comunicazione organizzativa. Laureata in Economia e Management con specializzazione in Gestione delle
Dopo la laurea all’Università di Napoli “L’Orientale” in Scienze delle Lingue, Storia e Culture del Mediterraneo e dei Paesi Islamici, Margherita Picchi consegue un Dottorato di
Nasce a Pisa nel 1975; dopo due lauree – una in giurisprudenza e l’altra in scienze e tecniche di psicologia clinica – e l’abilitazione alla
La Scuola di formazione COSPE offre percorsi professionalizzanti qualificati che preparano a diverse carriere nella cooperazione internazionale e nella gestione delle organizzazioni non profit. La scuola COSPE è un ente di formazione accreditato presso la Regione Toscana: OF0268
c/o Aula Luciana Sassatelli
Cospe Onlus
Via Scipio Slataper 10
50134 Firenze
© 2018 All rights reserved
Made with ❤ with Elementor