

Pieraccini Francesca
Laureata in Economia Politica a Firenze e specializzata in Development Studies presso la University of Sussex. Dopo due lunghe esperienze nelle Filippine e in Perù,
I docenti della Scuola COSPE provengono dalle Università, dal mondo delle organizzazioni non governative, della cooperazione decentrata, del terzo settore, del giornalismo. Docenti con qualificate esperienze didattiche e professionisti con pluriennale esperienza operativa nell’ambito della progettazione, della gestione e della valutazione di progetti di sviluppo.
Laureata in Economia Politica a Firenze e specializzata in Development Studies presso la University of Sussex. Dopo due lunghe esperienze nelle Filippine e in Perù,
Martina Pignatti M. è direttrice dei programmi di cooperazione nell’ONG “Un Ponte Per”, con cui collabora dal 2005 a sostegno dei movimenti sociali in Medio
Laureato in Giurisprudenza, dal 2019 è il responsabile delle risorse umane per COSPE. Dal 2001 ha lavorato nelle risorse umane di Tiscali e dal 2005
Il dottor Luca Raineri ha conseguito un dottorato in Politica Globale e Diritti Umani presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Avanzati (2016), dove è
Laureato in Scienze Forestali nel 1997 a Firenze, completa la sua formazione con il Master in Geomatics for Natural Resources Evaluation presso lo IAO di
Psicologa-psicoterapeuta a indirizzo umanistico esperienziale e dottore di ricerca in psicologia sociale e di comunità. È docente a contratto presso la Scuola di Psicologia del
Antropologa culturale di formazione, ha studiato a Firenze e a Parigi e lavora nella cooperazione internazionale e nel non profit dal 1984, sia in Italia
Ricercatrice di Storia e Istituzioni dell’Africa e docente di Storia dell’Africa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Aderisce al Centro Interuniversitario Machiavelli
Consulente in tema di progettazione e valutazione per varie Agenzie ONU, Commissione Europea, organismi pubblici e privati italiani. È coautore di tre manuali FAO su
Architetto di prima formazione, dal 2005 si forma e lavora con COSPE, prima in Nicaragua, poi in Italia come desk-officer e a Cuba dal 2009
Laureato in Psicologia del Lavoro, dal 2010 svolge il ruolo di Responsabile Risorse Umane per COSPE. Precedentemente ha svolto attività di consulenza aziendale in ambito
Laureato in Sociologia, dal 2002 si occupa di cooperazione internazionale e di coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti in Africa e America Latina. L’esperienza maturata
Medico specialista in Chirurgia di Urgenza ed Ostetricia, ha lavorato per una ventina di anni in Africa, Asia ed America Latina come medico responsabile di
Laureato in Scienze Forestali ed Ambientali ha in seguito conseguito un Master of Science in Tropical Forestry presso l’Università di Bangor (UK). Ha gestito vari
Laureato in Scienze Politiche, insegna Teoria dei conflitti e della mediazione presso il Corso di Laurea in Sviluppo economico, cooperazione internazionale e gestione dei conflitti
Laureato in Agraria con indirizzo tropicale e specializzato nella gestione delle risorse idriche in ambito agrario, inizia a lavorare presso l’ex Istituto Agronomico per l’Oltremare
Economista di formazione, fino a Giugno 2020 è stato responsabile del dipartimento amministrativo di COSPE per cui si è occupato della supervisione della gestione finanziaria
Responsabile tematico su Democrazia, partecipazione e società civile per COSPE. Dopo gli studi universitari in Urbanistica e Pianificazione Territoriale a Venezia, Parigi e Berlino, è
Responsabile Medio Oriente presso COSPE, lavora nel settore della cooperazione internazionale dal 2000, quando ha iniziato ad operare nell’ambito dell’educazione alla mondialità e alla cittadinanza
Graziano Tonellotto ha esperienza ventennale come Direttore di programmi bilaterali UE in America Latina in tematiche come la partecipazione della Società Civile nelle politiche pubbliche
Docente di Storia contemporanea del Medio Oriente alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri e Direttore del Master in Mediterranean Studies dell’Università di Firenze. Interessi
Di formazione economista, ha studiato e approfondito con un Master internazionale in Svezia le tematiche dello sviluppo sostenibile e le ha applicate in particolare alle
Insegnante di geografia economica nella scuola media superiore. Curatore della parte cartografica ed informatica del Dizionario Atlante dello sviluppo umano. Ideatore e curatore di iniziative e
Laureata in Scienze Politiche (1994), è stata espatriata nella cooperazione internazionale dal 1995 al 2017 in Albania, Macedonia del Nord, Kosovo, Colombia, e responsabile COSPE
Laureata in Scienze Internazionali con indirizzo in Politiche di sviluppo (2006) ha completato i suoi studi con un master dedicato al Management di progetti di
Agrotecnico di formazione, ha operato con varie funzioni e responsabilità nella direzione e coordinamento di progetti di sviluppo agricolo e rurale in Centro e Sud
Antropologo di formazione, attualmente è professore associato presso l’Università di Messina, dove insegna Metodologie della ricerca etnografica e Scienze Psicologiche e antropologiche. Oltre all’attività accademica,
Responsabile tematico COSPE su Economia e Lavoro e Presidente di Fairwatch, ONG italiana di economia solidale attiva sui temi del cambiamento climatico, del commercio e
La Scuola di formazione COSPE offre percorsi professionalizzanti qualificati che preparano a diverse carriere nella cooperazione internazionale e nella gestione delle organizzazioni non profit. La scuola COSPE è un ente di formazione accreditato presso la Regione Toscana: OF0268
c/o Aula Luciana Sassatelli
Cospe Onlus
Via Scipio Slataper 10
50134 Firenze
© 2018 All rights reserved
Made with ❤ with Elementor