fbpx

Logistica generale e approvigionamento

Dal 30 novembre 2023 al 11 gennaio 2024

Il /la Project Manager è in grado di prestare la propria collaborazione professionale dopo breve periodo di inserimento e avvalendosi delle conoscenze presenti nell’organismo in cui opera. Ha le basi per gestire autonomamente un progetto in Italia o all’estero.

Iscrizioni aperte fino al 20 settembre 2023

Logistica generale e approvigionamento

Open lesson 19/09/2023 ore 18
200
  • 5 lezioni
  • 10 ore
  • varз

Programma dettagliato

La logistica nei progetti di emergenza. La logistica nei progetti di sviluppo. la missione preparatoria. Gli aspetti di sicurezza nella missione preparatoria.

Come sceglierli, come prepararli, come gestirli. Il Facility Management e la manutenzione. L’Housing per lo staff di progetto.

Il duty roster.

La movimentazione delle cose e delle persone

Il procurement.

Scegliere o organizzare un magazzino. Gestire un magazzino. Inventari.

Metodologia:

La metodologia utilizzata nel corso, come per le precedenti edizioni, è orientata a fornire una conoscenza teorica e al contempo sviluppare abilità attraverso un mix di lezioni frontali, brevi esercitazioni individuali e alcuni lavori di gruppo su un caso studio. Le sessioni verranno realizzate con l’ausilio di dispense e supporti visivi preparati appositamente.
L’accesso al corso è aperto a chiunque si interessi di cooperazione internazionale ed abbia già una conoscenza o un’esperienza del project cycle management.
Un attestato di frequenza è rilasciato a chiunque partecipi in diretta ad almeno il 75% delle lezioni mentre l’ottenimento del certificato è rilasciato a quanti supereranno le esercitazioni svolte nei singoli moduli.
Le lezioni potranno essere seguite in presenza presso l’Aula Luciana Sassatelli c/o COSPE Onlus via Slataper, 10 Firenze, oppure in modalità on line sincrona tramite la piattaforma webinar 3CX o Zoom. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per chi non potesse seguirle nei giorni e negli orari previsti per essere riascoltate e riviste in qualsiasi momento successivo. Anche i materiali saranno disponibili in un archivio condiviso.
È preferibile conoscere un’altra lingua oltre l’italiano e l’inglese (spagnolo,francese, portoghese, arabo).

Il tirocinio viene concordato con ogni studente/studentessa alla fine del percorso formativo considerando le esigenze e le opportunità presenti al momento. Potrà essere, ove ce ne sia la possibilità, svolto presso la sede COSPE a Firenze o all’estero, o in alternativa, presso altre ONG o associazioni. Non è previsto alcun compenso essendo parte integrante del curriculum formativo. A volte è previsto un piccolo rimborso spese, vitto e/o alloggio all’estero.

Calendario indicativo:

Open lesson il 19/09/2023 alle 18.

Le lezioni si svolgeranno il giovedì dalle 18 alle 20 tra novembre 2023 e gennaio 2024. 

Translate »