Project Manager Diploma

Informazioni corso

INIZIO

30/09/2025

FINE

07/06/2026

INIZIO

30/09/2025

FINE

07/06/2026

SCADENZA ISCRIZIONI

21/09/2025

OPEN DAY

16/09/2025

SCADENZA ISCRIZIONI

21/09/2025

OPEN DAY

16/09/2025

Project Manager Diploma

Dal 19 giugno al 30 luglio 2024

Corso di avviamento alla gestione di progetti di sviluppo e al lavoro nella cooperazione internazionale

Il/la Project Officer è in grado di prestare la propria attività sotto la direzione di personale esperto e avvalendosi delle conoscenze e delle procedure presenti nell’organismo in cui opera per l’identificazione, l’esecuzione e la gestione e di progetti di sviluppo.

La formazione si compone di diversi moduli che permettono agli studenti di acquisire i rudimenti della metodologia di lavoro per progetti nell’ambito delle diverse fasi del ciclo del progetto. Al contempo, gli approfondimenti tematici e geografici aprono una finestra su alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 su cui stanno convergendo gli sforzi dell’insieme degli attori della cooperazione permettendo di introdurre aspetti metodologici specifici. Inoltre, il percorso prevede delle sessioni di orientamento personale e professionale volte a facilitare sia l’acquisizione di competenze trasversali indispensabili per chi lavora nel settore che a facilitare l’accesso degli studenti a posizioni lavorative nell’ottica di una carriera nel settore.

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti:

  • sapranno meglio affrontare un percorso di ricerca delle opportunità di lavoro;
  • saranno capaci di elaborare e gestire, anche amministrativamente, progetti semplici;
  • adeterranno nozioni di base su comunicazione e tematiche centrali per chi opera in ambito della cooperazione.

Durante il corso gli studenti sono sostenuti nel loro processo di ricerca del lavoro.

Iscrizioni aperte fino al 04/06/2024

920 Porti un amico? Riceverete entrambi uno sconto del valore di 50 Euro
  • 5 moduli
  • 90 ore

Programma dettagliato

  • CONOSCERE IL TERZO SETTORE;
  • DOVE CERCARE LAVORO;
  • PIANIFICARE UNA CARRIERA;
  • PERSONAL BRANDING;
  • SOSTENERE UN COLLOQUIO DI LAVORO;
  • DAL COLLOQUIO AL CONTRATTO;
  • LAVORARE IN SQUADRA;
  • VALORI PER LA COOPERAZIONE.
  • IL SETTORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE;
  • SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE;
  • IL CICLO DEL PROGETTO;
  • IDENTIFICAZIONE;
  • FINANZIAMENTO;
  • L’APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI NELLA COOPERAZIONE;
  • IMPLEMENTAZIONE;
  • MONITORAGGIO.
  • EXCEL;
  • ELEMENTI DI GESTIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE.
  • STRUMENTI DI COMUNICAZIONE DI PROGETTO.
  • DIVERSITÀ E INCLUSIONE ORGANIZZATIVA;
  • EQUITÀ DI GENERE E TRA I GENERI;
  • INTERCULTURA E PLURILINGUISMO;
  • EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE;
  • TRANSIZIONE ECOLOGICA;
  • ECONOMIA SOCIALE E SOLIDALE;
  • APPROFONDIMENTI GEOGRAFICI: PALESTINA E AMERICA LATINA

Metodologia:

La metodologia utilizzata nel corso, come per le precedenti edizioni, è orientata a fornire una conoscenza teorica e al contempo sviluppare abilità attraverso un mix di lezioni frontali, brevi esercitazioni individuali e alcuni lavori di gruppo su un caso studio. Le sessioni verranno realizzate con l’ausilio di dispense e supporti visivi preparati appositamente.

L’accesso al corso è aperto a chiunque si interessi di cooperazione internazionale.

Un attestato di frequenza è rilasciato a chiunque partecipi in diretta ad almeno il 75% delle lezioni mentre l’ottenimento del certificato è rilasciato a quanti supereranno le esercitazioni svolte nei singoli moduli.
Le lezioni potranno essere seguite in presenza presso l’Aula Luciana Sassatelli c/o COSPE Onlus via Slataper, 10 Firenze, oppure in modalità on line sincrona tramite la piattaforma webinar 3CX o Zoom. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per chi non potesse seguirle nei giorni e negli orari previsti per essere riascoltate e riviste in qualsiasi momento successivo. Anche i materiali saranno disponibili in un archivio condiviso.

Calendario –POD24

Iscriviti alla open day del 28/05/2024 ore 18-19

Le lezioni si svolgeranno tra giugno e luglio 2024. Tutti i giorni nella fascia 17-20

Iscrizioni aperte fino al 04/06/2024.

Il pagamento della quota di iscrizione è dilazionabile in tre rate di pari importo da corrispondere a inizio, metà e prima dell’ultima settimana di corso.

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti:

  • elaborare e implementare un progetto;
  • impostare un sistema di monitoraggio del progetto;
  • supervisionare le attività a supporto del progetto (amministrazione e finanze, logistica e acquisti);
  • mettere in piedi e coordinare una squadra di lavoro;
  • comprendere il contesto sicurezza e attuare misure di attuazione del rischio;
  • comunicare i risultati del progetto.

Project Manager Diploma

1900 Offerta 25 anni: 25 euro di sconto sull'acquisto di un secondo corso (valido fino al 2026)
  • 7 moduli + 1 laboratorio
  • 132 ore
  • Mapping Change, Think Global, Moira Chiodini, Davide Greco, Delia Trotta, Alfio Puddu, Paolo Violini e altri professionisti del settore
  • Italiano
  • Valutazione ex studenti: 4.25/5
Oltre al programma didattico offerto, molto valido, quello che più mi ha colpita e motivata è stata la passione e la professionalità dei docenti della scuola. Sin da subito ho avuto la percezione di essere in un ambiente, seppur virtuale, sano e accogliente, dove tutte le persone incontrate hanno mostrato molta disponibilità.

Programma dettagliato

METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTO

  • La teoria del cambiamento;
  • l’approccio del quadro logico;
  • la ricerca di finanziamenti;
  • pianificare e rendere conto;
  • la sostenibilità dei progetti.

METODOLOGIA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI PROGETTO

  • Definizioni e terminologia;
  • metodologia di raccolta dati;
  • le principali metodologie qualitative di ricerca sociale;
  • le principali metodologie quantitative di ricerca sociale;
  • la valutazione di progetto;
  • i processi decisionali.

AMMINISTRAZIONE E RENDICONTAZIONE

  • Excel;
  • formulazione progetto – elaborare il budget previsionale;
  • finanziamento/avvio – contratti e accordi di partenariato;
  • realizzazione – pianificazione, autorizzazione, contabilizzazione;
  • il monitoraggio delle spese;
  • la rendicontazione finanziaria – pianificazione/calendario;
  • financial support to third parties.

RISORSE UMANE E VALORI PER LA COOPERAZIONE

  • Organizzare e suddividere responsabilità e compiti;
  • la selezione del personale;
  • il coordinamento delle risorse umane;
  • leadership;
  • valutazione del personale;
  • gestire i conflitti in un team;
  • lavorare per priorità, gestire lo stress e problem solving.

COMUNICAZIONE DI PROGETTO

  • Comunicazione esterna di un progetto;
  • comunicazione interna/esterna, elementi di public speaking;
  • l’intelligenza artificiale nei progetti.

LOGISTICA GENERALE E APPROVIGIONAMENTO

  • Introduzione e missione preparatoria;
  • i luoghi e gli spazi di progetto;
  • la gestione dello staff;
  • gestione parco auto;
  • la logistica di magazzino;
  • il procurement;
  • introduzione alle PRAG;
  • strutturazione e gestione degli accordi quadro di servizi;
  • principi imprescindibili previsti da AICS nell’applicazione delle PRAG.

SICUREZZA ALL’ESTERO

  • Il quadro di riferimento ed il ciclo della sicurezza;
  • analisi del contesto e valutazione dei rischi;
  • pianificare;
  • gestione e monitoraggio;

LABORATORIO

  • Laboratorio conclusivo

Metodologia

La metodologia utilizzata nel corso, come per le precedenti edizioni, è orientata a fornire una conoscenza teorica e al contempo sviluppare abilità attraverso un mix di lezioni frontali, brevi esercitazioni individuali e alcuni lavori di gruppo su un caso studio. 

Le sessioni verranno realizzate con l’ausilio di dispense e supporti visivi preparati appositamente.

L’accesso al corso è aperto a quanti hanno già una conoscenza o un’esperienza del project cycle management (ovvero studi pertinenti o almeno un anno di esperienza diretta di project management).

Le lezioni potranno essere seguite in presenza presso l’Aula Luciana Sassatelli c/o COSPE Onlus via Slataper, 10 Firenze, oppure in modalità on line sincrona tramite la piattaforma webinar Zoom o 3CX. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per essere riascoltate e riviste. Anche i materiali saranno disponibili in un archivio condiviso.

È preferibile conoscere un’altra lingua oltre l’italiano e l’inglese (spagnolo,francese, portoghese, arabo).

Il corso non dà diritto ad un tirocinio curriculare tuttavia delle opportunità diversificate sono fatte regolarmente circolare tra gli studenti e gli ex studenti. Queste opportunità possono riguardare una delle sedi COSPE, in Italia o all’estero, o in alternativa, altre ONG o associazioni.

Un attestato di frequenza è rilasciato a chiunque partecipi in diretta ad almeno il 75% delle lezioni mentre l’ottenimento del diploma è rilasciato a quanti supereranno i quiz svolti nei singoli moduli. Il laboratorio finale conclude il percorso ma non è obbligatorio ai fini dell’ottenimento del diploma.

Informazioni aggiornate il:

02/07/2025

Translate »