nuovo_anno_scolastico

Ogni anno una novità!

La Scuola COSPE per la Cooperazione Internazionale è sempre molto attenta a aggiornare i bisogni formativi e interpretare le nuove esigenze professionali del settore. Per questo motivo, i nostri programmi sono regolarmente aggiornati. 

Quest’anno, le novità sono numerose e riguardano un po’ tutti i nostri corsi permettendo un più solido e articolato rafforzamento delle competenze strategiche per chi lavora nella gestione di progetti di sviluppo.

In particolare, la formazione relativa alla metodologia di progettazione e gestione di progetto si arricchisce significativamente, sia nei contenuti che nella struttura. Tra le novità più rilevanti, spicca l’introduzione di un modulo dedicato all’intelligenza artificiale, che affronta strumenti e scenari d’uso dell’IA generativa nella progettazione, nel monitoraggio e nella comunicazione dei progetti. Un aggiornamento fondamentale per stare al passo con i cambiamenti digitali in atto nel settore.

Le lezioni relative al monitoraggio e alla valutazione approfondiranno gli aspetti legati al Result Based Management e alla rendicontazione per risultati. 

Viene inoltre rafforzato l’intero modulo dedicato all’amministrazione e rendicontazione finanziaria includendo un focus specifico sul Financial Support to Third Parties.

Un altro aspetto potenziato è quello legato alla sostenibilità dei progetti riflettendo l’importanza crescente della capacità di garantire continuità e impatto nel tempo, in chiave finanziaria, sociale, ambientale e istituzionale.

Anche il modulo su logistica e approvvigionamenti viene ampliato con maggior attenzione alle procedure PRAG e agli aspetti concreti della gestione sul campo.

In generale, saranno affrontate le novità introdotte dalle nuove procedure e dai nuovi formulari EEAS 2025.

A metà anno, si realizzerà la terza edizione del Forum Risorse Umane dove gli studenti potranno conoscere (e farsi conoscere!) alcuni responsabili dei processi di selezione dei partner che più frequentemente selezionano i nostri studenti per le loro posizioni vacanti.

Cambiamo sì, ma restando fedeli al nostro approccio: il percorso mantiene infatti l’impostazione partecipativa che lo contraddistingue, con un laboratorio conclusivo intensivo che riunirà gli studenti dei diversi corsi a Firenze per confrontarci e applicare le competenze acquisite creando relazioni non più solo virtuali.

Vi aspettiamo per approfondire tutti i dettagli delle formazioni al nostro open day del 15 settembre alle 18!

Foto di olia danilevich.

Condividi la notizia

Translate »