Human Rights Based Approach

Informazioni corso

INIZIO

09/06/2025

FINE

13/06/2025

INIZIO

09/06/2025

FINE

13/06/2025

SCADENZA ISCRIZIONI

31/05/2025

OPEN DAY

SCADENZA ISCRIZIONI

31/05/2025

OPEN DAY

Il corso si propone di fornire una conoscenza solida e applicata del diritto internazionale dei diritti umani e delle modalità di tutela previste a livello globale. Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti approfondiranno le principali fonti del diritto internazionale e i meccanismi di monitoraggio, sia a livello giuridico che operativo. Particolare attenzione sarà dedicata all’approccio basato sui diritti umani (HRBA), con focus sul suo impiego nella cooperazione internazionale allo sviluppo.

Obiettivi formativi

Le attività didattiche saranno integrate da esercitazioni pratiche di gruppo, volte a sviluppare competenze concrete nell’elaborazione di shadow reports e nella formulazione di progetti ispirati ai diritti umani.

Human Rights Based Approach

60
  • 1 modulo
  • 6 ore
  • Caterina Carmassi
  • Italiano
  • Valutazione ex studenti: 5/5

Programma dettagliato

LEZIONE 1 – 9/6/2025: Elementi di diritto internazionale: le fonti del diritto internazionale e del diritto internazionale dei diritti umani.

LEZIONE 2 – 11/6/2025: Il sistema di tutela diritti umani: dalle fonti al sistema di monitoraggio (Treaty-based bodies, Charter-based bodies e procedure speciali).

  • Consultazione e interazione con i meccanismi di monitoraggio;
  • Esercitazione pratica di gruppo: uno shadow report.

LEZIONE 3 – 13/6/2025: HRBA e RBA: l’approccio basato sui diritti umani ed il suo utilizzo in cooperazione internazionale.

  • Esercitazione pratica di gruppo: la fase di formulazione di una proposta progettuale formulata con l’approccio diritti umani.

Metodologia

Gli studenti saranno chiamati ad un coinvolgimento intenso non solo attraverso la prova pratica ma anche la lettura di documenti originali e l’interazione, in condizioni di limitazione temporale, con gli altri compagni. La metodologia è pensata secondo l’applicazione del learn by doing con l’intento di fissare in modo saldo le competenze acquisite, anche attraverso impressioni emotive in aggiunta alle abilità di attenzione e focalizzazione verso l’obiettivo delle attività di ricerca.

Informazioni aggiornate il:

02/05/2025

Translate »