21 ore di corso, pensate per chi gestisce la sicurezza in un’organizzazione del terzo settore con riferimento alle operazioni all’estero o anche semplicemente per chi si trova in ruoli di diverso tipo ma vuole acquisire una competenza in tema di sicurezza.
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del corso i partecipanti sapranno valutare i rischi a cui sono esposti nel contesto d’intervento, pianificare le misure di sicurezza, gestire situazioni di rischio.
METODOLOGIA
La partecipazione ad almeno il 75% delle lezioni permette di ottenere un attestato. Tutte le lezioni si svolgono on line tramite la piattaforma webinar 3CX e saranno registrate e rese disponibili per chi non potesse seguirle nei giorni e negli orari previsti per essere riascoltate e riviste in qualsiasi momento successivo.
Come per l’insieme dei corsi offerti dal COSPE, i docenti hanno un profilo senior e una grande esperienza nel settore. Per questo corso si tratta di: Claudio Gatti e Luca Frasca. Visita la sezione “docenti” del sito per maggiori informazioni. Se vuoi sapere cosa pensano di noi gli ex studenti, visita la sezione “studenti” del sito.
Non perdere l’occasione, le iscrizioni per questo corso sono aperte (dead line prorogata!): invia form e cv a formazione@cospe.org. E se ti iscrivi a più di un corso, hai diritto al 10% di sconto.
Scoprite i dettagli qui di seguito
Open lesson:
Il quadro di riferimento ed il ciclo della sicurezza: analisi, pianificazione, esecuzione e monitoraggio. La differenza tra sicurezza e protezione (safety and security) e le diverse categorie di incidenti. I principi generali della sicurezza, dai valori organizzativi all’applicazione delle regole.
La sicurezza in viaggio:
Le misure preventive. Informazioni chiave da fornire/ricevere prima di una missione. Regole e procedure da rispettare durante una missione, inclusa la comunicazione.
Analisi del contesto e valutazione dei rischi:
L’identificazione delle minacce e delle vulnerabilità, la valutazione dei rischi tenendo conto degli aspetti organizzativi, individuali e contestuali. La definizione delle misure di attenuazione dei rischi.
➔ Esercizio: produzione matrice dei rischi.”
Pianificare:
Definizione della strategia più adatta (accettazione, protezione, deterrenza). Definizione dei ruoli e delle responsabilità di ciascuno. Elaborazione delle procedure e del piano di sicurezza.
➔ Esercizio: elaborazione di un piano di sicurezza basico.”
Gestione e monitoraggio:
La gestione di un’emergenza sanitaria o di altra natura (incidente, malattia, …) e di un’evacuazione. La gestione dell’ibernazione. Elaborare un rapporto d’incidente. Monitorare la sicurezza.
CALENDARIO INDICATIVO
Ogni giovedì dalle 18:00 alle 20:30
Desideri avere maggiori informazioni? Guarda l’Open lesson del 15 settembre: Link per rivedere la lezione. Oppure scrivici a formazione@cospe.org.
L’ordine delle lezioni potrebbe subire modifiche dovute all’organizzazione interna del corso. I docenti assegnati sono quelli indicati ma altri docenti tra quelli presenti nella sezione “docenti” possono essere inseriti nella programmazione.
* AVVISO: l’avvio del corso è rimandato. La nuova data di avvio sarà comunicata quanto prima.
Foto di Aaron Hilborn
La Scuola di formazione COSPE offre percorsi professionalizzanti qualificati che preparano a diverse carriere nella cooperazione internazionale e nella gestione delle organizzazioni non profit. La scuola COSPE è un ente di formazione accreditato presso la Regione Toscana: OF0268
c/o Aula Luciana Sassatelli
Cospe Onlus
Via Scipio Slataper 10
50134 Firenze
Tel. +39 055 473556
© 2018 All rights reserved
Made with ❤ with Elementor