Docenti

docenti.jpg
Mohamed Ambrosini

Ambrosini Mohamed

Attivista nonviolento per i diritti umani con esperienza pluriennale in Medio Oriente con Un Ponte Per. Organizzazioni nella quale si trova coerentemente in armonia per scopi, visione e valori. In questo momento ricopre il ruolo di Capo dei Programmi per la missione Iraq. Oltre a questo è anche focal point su Difensori e Difensore dei Diritti Umani. E’ tra i fondatori e membro del coordinamento della Rete Italiana Giovani Pace e Sicurezza che si impegna

Leggi Tutto »

Astorri Luca

Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 2007, ha collaborato con Office for Metropolitan Architecture/ Rem Koolhaas di Rotterdam e con la Ong Liveinslums, per cui si è occupato di progetti di architettura e ricerca sugli insediamenti informali al Cairo e a Nairobi. Nel 2012 è co-fondatore dello studio di architettura e landscape AOUMM che fornisce servizi di design urbano in progetti nazionali e internazionali. Dal 2016 è co-direttore del programma InLoco per la

Leggi Tutto »

Ballarini Gianni

Dal 2004 Redattore di Nigrizia, storica rivista che si occupa di temi legati all’Africa e al Sud del mondo: guerre e crisi internazionali, dittature, peacekeeping, povertà, politiche agricole, sovranità alimentare, cooperazione, sviluppo sostenibile, migrazioni, disarmo, sanità, attività missionaria e dialogo interreligioso. In precedenza caposervizio del Corriere del Veneto (inserto del Corriere della Sera). Già collaboratore dell’Espresso, La Repubblica e Messaggero.

Leggi Tutto »

Bittarelli Emmanuele

Dal gennaio 2003 mi occupo della gestione della comunicazione per il fundraising presso la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer. In particolare fanno capo a me le attività di Redazione Web (sito internet, canali social, adv online, DEM) e la gestione delle grandi campagne di comunicazione. Nel corso dell’esperienza lavorativa ho potuto perfezionare il know how necessario per il coordinamento dei gruppi di lavori, la scelta e i rapporti con i fornitori, lo sviluppo di una rete di

Leggi Tutto »

Bomè Fiorella

Antropologa sociale, dal 1982 ha lavorato in progetti di cooperazione allo sviluppo umano in vari paesi dell’Africa, Centro e Sud America occupandosi in particolare di organizzazione e promozione dello status e dell’economia delle donne, di formazione all’analisi di genere, di monitoraggio e valutazione dell’applicazione delle questioni di genere nei progetti. Collabora come docente presso diverse Università italiane (Bologna, Modena e Roma).

Leggi Tutto »

Brunelli Alessandra

Formata in agronomia e scienze forestali con specializzazione in colture tropicali e sub tropicali, inizia a lavorare per COSPE come volontaria e poi coordinatrice di progetti di cooperazione allo sviluppo integrato in vari paesi africani. Si è occupata di pianificazione strategica, monitoraggio e gestione tecnico-amministrativa acquisendo approfondite competenze nelle procedure richieste dai vari finanziatori pubblici e privati. Dal 2006 collabora con COSPE come responsabile della gestione del sistema organizzativo e auditor interno.

Leggi Tutto »

Catalano Maurizio

Laureato in Economia, dal 1998 inizia ad occuparsi di non profit come consulente e ricercatore. Nel 1999 costituisce a Firenze un’associazione di consulenza per il terzo settore, esperienza dalla quale nel 2006 nasce la cooperativa Reti di Kilim. Attualmente svolge attività di consulenza e formazione in modo autonomo. Fa inoltre parte della Commissione Microcredito di ACRI ed è socio delle associazioni APCO.

Leggi Tutto »

Cioni Pamela

Laureata in Lettere all’Università di Firenze e con un master in Sviluppo Locale alla Bicocca di Milano e uno in Comunicazione al Centro Studi Giornalistici di Roma, è giornalista professionista da dieci anni. Lavora al COSPE dal 2006 come responsabile della comunicazione dopo esperienze di lavoro come addetta stampa in varie associazioni culturali e istituzioni (Regione Toscana, Consorzio di Bonifica della Toscana Centrale, Provincia di Livorno) e nelle redazioni di radio, quotidiani e riviste locali

Leggi Tutto »

Colombo Luca

Laureato in Agraria, dopo aver coordinato la Campagna OGM di Greenpeace Italia si occupa di biotecnologie e di ricerca agricola presso la Fondazione Diritti Genetici. Dal 2003 è docente del Master in Human Development and Food Security dell’Università di Roma Tre. Ha pubblicato i volumi Fare, produzione di cibo e sovranità alimentare (2002), Diritti al CIBO! Agricola sapiens e governante alimentare (2002) e Grano e grane. La sfida OGM in Italia (2006).

Leggi Tutto »

Columbro Donata

Giornalista e digital strategist online dal 1999, lavora come consulente per Change.org e collaboratrice freelance per diverse testate italiane (tra cui Vita, Internazionale, Wired Italia, Stream Magazine e Nova24), occupandosi di diritti umani, cultura digitale, attivismo online e Africa. È parte del network di giornalisti Dataninja.it e conduce un podcast per Radio Bullets, dove racconta le notizie della settimana attraverso gli hashtag di Twitter.

Leggi Tutto »

Concari Alice

Coordinatrice di EUAP Euro-African Partnership for Decentralized Governance, associazione che mira a sostenere i processi di decentramento e di autogoverno locale in Africa, promossa dalle Associazioni dei Comuni e delle Provincie della Toscana. Background accademico sulla tutela dei diritti umani, gestione dei conflitti, Project Cycle Management e governance locale in Africa. Campi d’azione: governance democratica locale, sviluppo delle capacità, advocacy.

Leggi Tutto »

Cotza Lorena

Lavora nel team Campagne e Comunicazione dell’Ong irlandese Front Line Defenders dal settembre 2015 e per In Difesa Di – Per i diritti umani e chi li difende, una rete di oltre 50 organizzazioni italiane che si occupano di diritti umani. In passato, ha lavorato come giornalista freelance e con l’Ong londinese Peace Direct. Ha conseguito un master in giornalismo internazionale presso l’università di Cardiff e ha trascorso sei mesi in Honduras per un progetto

Leggi Tutto »

Cova Federica

Laureata in Istituzioni e Politiche dei Diritti Umani e della Pace presso l’Università degli Studi di Padova, nel corso del 2015-2016 si occupa di marginalità, esclusione sociale e migrazione presso il Centro Studi sulla Sofferenza Urbana Souq e nell’ufficio legale della Fondazione Casa della Carità di Milano. Attualmente si occupa per COSPE di diritti umani.

Leggi Tutto »

Del Pistoia Debora

Dal 2012 vive e lavora in Tunisia dove ricopre fino al 2017 il ruolo di Responsabile Paese per COSPE, occupandosi di libertà d’espressione e informazione, diritti delle donne e questioni di genere, prima di iniziare una nuova collaborazione con Amnesty International. È referente per la Tunisia della testata online Osservatorio Iraq – Medio Oriente e Nord Africa e collabora con diversi media indipendenti online e radiofonici. Co-autrice del libro Rivoluzioni violate. Cinque anni dopo: attivismo e

Leggi Tutto »

Del Turco Luisa

Laureata in Scienze Politiche, ha conseguito un dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni Politiche comparate, e un perfezionamento in Peacekeeping and Security Studies. Da oltre 20 anni svolge attività di formazione e advocacy e consulenza in Gestione dei conflitti e Interventi di pace, collaborando con Università, Centri di ricerca e Organizzazioni non-profit. Direttrice dell’associazione Centro Studi Difesa Civile – APS Esperta Donne, Pace e Sicurezza è iscritta al roster di esperti dedicato del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione

Leggi Tutto »

Di Salvatore Raffaella

Lavoro al COSPE dal 1993 e ho ricoperto vari ruoli e mansioni. Oggi mi occupo della Segreteria didattica della scuola di Formazione. Dal 2017 sono Tutor volontaria per minori stranieri non accompagnati e il Tribunale per minori di Firenze mi ha già assegnato 3 minori. Sono inoltre educatrice della lettura e ho coltivato la mia passione facendo numerosi corsi di formazione sulla letteratura per l’infanzia e sugli albi illustrati. Collaboro con la rete delle Biblioteche

Leggi Tutto »

Diego Battistessa

Diego Battistessa (classe 1985) è nato a Gordona, un paesino incastonato nelle alpi lombarde. Dopo anni di lavoro nel For Profit decide di cambiare vita e consegue la laurea in Scienze per la Pace all’Università di Pisa. Annovera negli anni esperienze di lavoro in Asia, Africa, Medio Oriente e America Latina e nel frattempo continua gli studi specializzandosi in Geoplitica (SIOI), Scienze Sociali e Giuridiche (UC3M) e Studi Latinoamericani (UCM), ricoprendo importanti incarichi per ONG

Leggi Tutto »

Digiovanni Antonio

Agronomo, laureato in Gestione Ambientale del Territorio Rurale presso la facoltà di Agraria di Firenze. Gli piace definirsi un appassionato di gestione dei rifiuti, da anni studia e progetta secondo la teoria della strategia Zero Waste, nell’ottica di sviluppare modelli di economia circolare. Dal 2008 è membro del team operativo del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del comune di Capannori, fondato dal premio Goldman Prize (nobel alternativo per l’ambiente) Rossano Ercolini. Nel 2014 ha fondato

Leggi Tutto »

Duchemin Damiano

Laureato in Antropologia del Cambiamento Sociale all’Università di Bologna, ha condotto numerose ricerche su educazione e diritti socioeconomici in Messico e Guatemala. Da circa 15 anni opera nel settore della cooperazione internazionale, ricoprendo i ruoli di project manager e capo missione per diverse ONG, principalmente in Nord Africa. Ha coordinato programmi e progetti di sostegno alla società civile, sviluppo integrato delle comunità, economia sociale e inclusione socio-lavorativa. Dal 2020 si è focalizzato sull’aiuto umanitario e

Leggi Tutto »

Elevati Christian

Christian Elevati è consulente di realtà del Terzo Settore (ONG, Fondazioni, Imprese, Associazioni) accomunate dalla promozione dei diritti umani, dell’inclusione sociale e dell’educazione. Lavora applicando strategie di Change management alla pianificazione strategica e alla progettazione e accompagna nello sviluppo di metodologie di impact management & evaluation finalizzate al miglioramento continuo delle persone e dei risultati. Viene da oltre 20 anni di esperienza professionale in processi partecipativi e di inclusione sociale, con responsabilità di co-progettazione, strategie di funding, advocacy, programme e project management, valutazione dell’impatto, networking e

Leggi Tutto »

Falcini Beatrice

Beatrice Falcini, presidentessa di Tangram Cooperativa Sociale, coordinatrice pedagogica del Centro Multiculturale Educativo La Giostra, collabora dal 1995 con Cospe, per la promozione del plurilinguismo e della metodologia interculturale.

Leggi Tutto »

Fattacciu Irene

Storica e sociologa, Irene Fattacciu lavora presso il centro di ricerca ARCO (Action Research for COdevelopment), dove si occupa di metodi partecipativi e sviluppo inclusivo. Ha lavorato per molti anni come ricercatrice all’Università di Torino, all’Istituto Universitario Europeo e all’Università della Tuscia, facendo ricerca su colonialismo e razzismo, disuguaglianze socio-economiche, educative e di genere, disabilità. Ha insegnato corsi di storia globale e postcoloniale presso il Master in Studi Globali per la Cooperazione dell’Università di Torino

Leggi Tutto »

Foderà Maurizio

Laureato Topografo esperto dal 1995 a Firenze, svolge la libera professione come Professional Land Surveyor and GIS Consultant e ha realizzato molti GIS e webGIS per enti pubblici e privati. Da alcuni anni si occupa di formazione in corsi GIS per aziende private, Istituti Tecnici Superiori, per AGIT – Associazione Geometri Italiani Topografi e per Ong2.0.

Leggi Tutto »

Frasca Luca

Laureato in Scienze Geologiche all’Università La Sapienza di Roma, si è specializzato nella logistica lavorando in varie Ong – quali Save the Children, Terres des Hommes, Oxfam – e maturando un’esperienza di oltre 11 anni nel settore degli appalti e delle operazioni logistiche, sia in Italia che all’estero. Esperto in monitoraggio, analisi e rendicontazione, attualmente i suoi temi di interesse riguardano questioni relative ai diritti e alla protezione dei minori, alla povertà minorile e alla

Leggi Tutto »

Gatti Claudio

Diplomato nel 1996, ha lavorato inizialmente nella grande e media industria metalmeccanica alla pianificazione della produzione e alla logistica. Successivamente si è dedicato alla cooperazione internazionale, in particolare nell’ambito dell’amministrazione, pianificazione e controllo di gestione nel settore sanitario e ospedaliero, lavorando anche per COSPE come Direttore Amministrativo nel 2019. Con oltre 20 anni di esperienza in Italia e all’estero nel terzo settore e nella cooperazione internazionale, negli ultimi anni si occupa anche di business development

Leggi Tutto »

Greco Davide

Laureato in Filologia alla Facoltà di Lettere di Torino, ma da sempre nel mondo dell’informatica e della comunicazione, si è occupato per oltre un decennio di fundraising, maturando una consolidata esperienza nella raccolta e gestione dei dati e nella rendicontazione progettuale. Negli ultimi anni si è dedicato allo sviluppo e personalizzazione di piattaforme, all’automazione di procedure di controllo per l’avanzamento di progetti e al reporting. E’ attualmente impegnato nella cooperazione internazionale, in particolare in Somalia, come IT

Leggi Tutto »

Guidi Elisa

Elisa Guidi è vicepresidente di LabCom; docente a contratto UNIFI; PhD; Psicologa. Precedentemente, ha lavorato al Consiglio d’Europa (Education Department, Education Policy). Ha svolto uno stage presso il Secretariat of the monitoring mechanism of the Convention on Preventing and Combating Violence against Women and Domestic Violence al Consiglio d’Europa, supportato da una borsa di studio (Premio per la migliore tesi di dottorato sul tema del contrasto alla violenza contro le donne –2017). È stata Assegnista di Ricerca di

Leggi Tutto »

Iannelli Tommaso

Tommaso Iannelli si occupa per ARCO del processo di Monitoraggio, Valutazione e Valutazione di impatto dei progetti di sviluppo finanziati da diverse agenzie e fondazioni, tra cui l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Impresa Sociale Con I Bambini e Fondo di Beneficienza Intesa San Paolo. Negli ultimi anni ha valutato numerosi progetti su temi quali: promozione dell’occupazione giovanile, inclusione sociale, povertà educativa. Precedentemente ha lavorato per 5 anni come data analyst presso ONG internazionali

Leggi Tutto »

Lott Gaia

Gaia Lott è ricercatrice di Storia e Istituzioni dell’Africa presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze. E’ socia dell’Associazione per gli studi africani in Italia (ASAI) e della Società italiana di Storia internazionale (SISI). Si è occupata di temi legati al confronto bipolare sul continente africano, nello specifico negli anni ’70 e ’80, approfondendo le implicazioni della politica francese nella Regione dei Grandi Laghi. Attualmente studia la storia dell’Africa contemporanea nelle relazioni internazionali, con particolare

Leggi Tutto »

Maffii Margherita

Margherita Maffii è specialista in analisi di genere per progetti legati alla gestione delle risorse naturali e della terra, con esperienza di lunga data anche nella formazione. L’area geografica in cui ha maggiore competenza è il Sud Est Asiatico ma si è occupata anche di Africa Occidentale. Ha lavorato come esperta di genere e consulente tecnica per la FAO, OXFAM e molte altre organizzazioni.

Leggi Tutto »

Mariani Lodovico

Laureato in Scienze Politiche, da vent’anni lavora in situazioni di crisi e in aree di conflitto come Afghanistan, Pakistan, Libano, Sud Sudan, Iraq, Sri Lanka e Filippine. Attualmente lavora come Desk Programme Iraq presso Un Ponte Per. Ha forti esperienze di management sia sul campo che negli Headquarters di ONG e nell’ambito formativo. Ha lavorato come Coordinatore Supporto Operativo e Formazione presso INTERSOS, per cui ha anche ricoperto il ruolo di Country Representative e Area

Leggi Tutto »

Marioni Chiara

Laureata in Architettura, lavora dal 2006 nel settore della cooperazione allo sviluppo, in qualità di coordinatrice paese, project manager, urban planner e desk officer in America Latina, Africa Occidentale e Balcani. Negli anni ha ampliato i suoi campi di ricerca e interesse professionale ai processi partecipativi applicati alla pianificazione urbana e territoriale e alle ICT applicate ai programmi di sviluppo. Dal 2016 lavora per COSPE onlus. Attualmente è responsabile del monitoraggio interno e della pianificazione

Leggi Tutto »

Menchini Giorgio

Presidente di COSPE, filosofo di formazione e ambientalista di ispirazione, è cooperante per vocazione fin dagli anni ’90. Dopo aver a lungo militato in Legambiente incontra COSPE dove ha ricoperti tanti e diversi ruoli – da capo progetto a responsabile paese, da capo area per l’Africa a responsabile per l’area tematica relativa alla gestione delle risorse naturali – fino a diventarne Presidente nel 2015.

Leggi Tutto »

Perilli Nicola

Nicola Perilli, Department of Civil and Industrial Engineering of Pisa University (Italy). Professor of Applied Geology Department of Civil and Industrial Engineering of Pisa University Expert of : Surface and Subsurface Stratigraphy, Ground Water Potential, Water management, Water management training, Networking. Involved in projects already developed or ongoing projects: Mediterranean countries Tunisia and Jordan, East Africa countries: Kenya, Etiopia West Africa countries: Burkina Faso, Senegal and Niger: Central Africa countries: Republic Democratic of Congo and Cameroun) Expert

Leggi Tutto »

Petrini Fausto

Psicologo di comunità e Dottore di ricerca, ha maturato titoli specifici e competenze come formatore e come progettista di interventi in ambito psicosociale. È conduttore di gruppi sia di lavoro che terapeutici, con particolare interesse per le dinamiche di supporto tra pari e di auto-aiuto. Ha operato all’interno di vari progetti locali ed europei come ricercatore e facilitatore di gruppi di lavoro. È stato attivatore di esperienze di cittadinanza attiva e di percorsi di formazione

Leggi Tutto »

Piani Elena

Professionista con 15 anni di esperienza in gestione di progetti in ambito di comunicazione organizzativa. Laureata in Economia e Management con specializzazione in Gestione delle risorse umane internazionali, nel 2015 completa la propria formazione con un diploma professionale in gestione e comunicazione degli organismi non profit. Ha lavorato in società di consulenza, importanti multinazionali e istituzioni internazionali. Nel 2013 è stata docente del modulo Managing People presso l’European School of Economics.

Leggi Tutto »

Pidone Francesca

Nasce a Pisa nel 1975; dopo due lauree – una in giurisprudenza e l’altra in scienze e tecniche di psicologia clinica – e l’abilitazione alla professione forense, partecipa a corsi di perfezionamento e consegue varie specializzazioni tra cui quella in criminologia. È Coordinatrice del Telefono Donna di Pisa; Giudice esperto del Tribunale di Sorveglianza di Firenze; esperta di genere e formatrice nell’ambito dei diritti delle donne, della violenza interpersonale, dell’ordinamento e psicologia penitenziaria. Ha partecipato

Leggi Tutto »

Pieraccini Francesca

Laureata in Economia Politica a Firenze e specializzata in Development Studies presso la University of Sussex. Dopo due lunghe esperienze nelle Filippine e in Perù, dal 2004 collabora con COSPE, per cui è stata cooperante in Argentina e responsabile del coordinamento, del monitoraggio e della valutazione di numerosi progetti in America Latina. Attualmente è direttrice generale di COSPE.

Leggi Tutto »

Pignatti Morano Martina

Martina Pignatti M. è direttrice dei programmi di cooperazione nell’ONG “Un Ponte Per”, con cui collabora dal 2005 a sostegno dei movimenti sociali in Medio Oriente e ha promosso incontri di formazione su diritti umani e nonviolenza attiva in Iraq, Giordania, Libano, Palestina, Siria e Ucraina. È referente nazionale del Tavolo Interventi Civili di Pace ed è attiva in Rete Italiana Pace e Disarmo, con cui organizza campagne per potenziare il peacebuilding civile e sostenere

Leggi Tutto »

Puddu Alfio

Laureato in Giurisprudenza, dal 2019 è il responsabile delle risorse umane per COSPE. Dal 2001 ha lavorato nelle risorse umane di Tiscali e dal 2005 è diventato il responsabile della gestione e selezione del personale, sempre per Tiscali. Dal 2016 ha ricoperto il ruolo di responsabile risorse umane per Creditagri – gruppo Coldiretti. Ha conseguito un Master in Coaching ed Istruttore di Mindfulness ed è specializzato sull’utilizzo del protocollo MBSR nei contesti organizzativi.

Leggi Tutto »

Raineri Luca

Il dottor Luca Raineri ha conseguito un dottorato in Politica Globale e Diritti Umani presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Avanzati (2016), dove è attualmente assegnista di ricerca in Relazioni Internazionali e Security Studies. La sua ricerca si concentra principalmente sugli effetti delle economie extralegali sulle dinamiche di sicurezza e sviluppo in Africa. Il suo lavoro è stato pubblicato in diverse riviste scientifiche italiane e internazionali. Il dr Raineri ha lavorato come consulente per

Leggi Tutto »

Ramat Giuliano

Laureato in Scienze Forestali nel 1997 a Firenze, completa la sua formazione con il Master in Geomatics for Natural Resources Evaluation presso lo IAO di Firenze per il quale collabora successivamente come tutor nel settore della didattica (2000-2005), esperto GIS in Algeria (2005-2010) e coordinatore in loco in Afghanistan e Pakistan (2011-2015). Dal 2015 al 2018 è esperto in sviluppo rurale in Afghanistan per AICS. Durante la sua carriera ha effettuato docenze sui GIS all’interno

Leggi Tutto »

Rinaldi Maria Donata

Antropologa culturale di formazione, ha studiato a Firenze e a Parigi e lavora nella cooperazione internazionale e nel non profit dal 1984, sia in Italia (come responsabile della comunicazione e della prima informazione, responsabile di area Africa e poi Mediterraneo e Medio Oriente, ora direttrice e formatrice della Scuola COSPE) che all’estero in vari progetti di cooperazione (Senegal, Niger, Tanzania, Egitto) e con missioni di monitoraggio e valutazione. Ha insegnato in vari corsi e Master

Leggi Tutto »

Rossi Romanelli Cecilia

Architetto di prima formazione, dal 2005 si forma e lavora con COSPE, prima in Nicaragua, poi in Italia come desk-officer e a Cuba dal 2009 al 2015 come coordinatrice di progetti e rappresentante paese. Durante questi anni si occupa anche di formazione in campo di scrittura e gestione progetti, monitoraggio e valutazione, arricchita dall’esperienza sul campo. Dal 2016 è consulente al COSPE per monitoraggio e valutazione.

Leggi Tutto »

Russo Claudio

Laureato in Sociologia, dal 2002 si occupa di cooperazione internazionale e di coordinamento, monitoraggio e valutazione di progetti in Africa e America Latina. L’esperienza maturata in Italia e all’estero gli ha permesso di acquisire ampie competenze riguardo alle procedure di diversi finanziatori: UE, FAO, UNOPS, UNICEF, AFD, Cooperazione Italiana, Cooperazione Decentrata, ecc. Attualmente coordina le attività dell’Ufficio Gare di COSPE.

Leggi Tutto »

Sanfilippo Massimiliano

Laureato in Scienze Forestali ed Ambientali ha in seguito conseguito un Master of Science in Tropical Forestry presso l’Università di Bangor (UK). Ha gestito vari progetti di sviluppo rurale e gestione partecipativa delle risorse naturali in Perù, Tanzania, Guinea Bissau ed Angola ed ha svolto consulenze tecniche di breve e medio periodo in Swaziland, Mozambico, Tunisia, Senegal, Brasile, Angola ed Egitto. Dal 2017 è responsabile dell’area tematica “Conversione Ecologica e Transizione” di COSPE. È autore

Leggi Tutto »

Simonelli Marco

Economista di formazione, fino a Giugno 2020 è stato responsabile del dipartimento amministrativo di COSPE per cui si è occupato della supervisione della gestione finanziaria dei progetti finanziati da donatori istituzionali nazionali e internazionali (Unione Europea, AICS, Regioni ed enti locali) e donatori privati internazionali. Dal 2013 al 2019 ha lavorato come responsabile dell’ufficio amministrazione per la Ong OVCI la Nostra Famiglia occupandosi anche di monitoraggio e valutazione di progetti in Sud Sudan, Marocco, Ecuador,

Leggi Tutto »

Solera Gianluca

Responsabile tematico su Democrazia, partecipazione e società civile per COSPE. Dopo gli studi universitari in Urbanistica e Pianificazione Territoriale a Venezia, Parigi e Berlino, è stato per dieci anni consigliere al Parlamento europeo con i Verdi ed ha lavorato per otto anni per la Fondazione Anna Lindh per il Dialogo tra le Culture. È autore di diverse pubblicazioni, tra cui Muri, lacrime e za’tar (2007) e Riscatto mediterraneo (2013).

Leggi Tutto »

Toma Gianni

Responsabile Medio Oriente presso COSPE, lavora nel settore della cooperazione internazionale dal 2000, quando ha iniziato ad operare nell’ambito dell’educazione alla mondialità e alla cittadinanza globale. Pubblicista, è stato addetto stampa COSPE dal 2001 al 2006 e ha al suo attivo diverse pubblicazioni sui temi della cooperazione internazionale, dell’intercultura, dei diritti umani e delle libertà di espressione.

Leggi Tutto »

Tonellotto Graziano

Graziano Tonellotto ha esperienza ventennale come Direttore di programmi bilaterali UE in America Latina in tematiche come la partecipazione della Società Civile nelle politiche pubbliche e governabilità’(Guatemala), Coesione sociale e decentramento (Panama), Lotta alla Povertà urbana (Cile), creazione di Sistemi pubblici e politiche per il lavoro giovanile (Guatemala). Come esperto UE, ha svolto numerose missioni di valutazione e formulazione di programmi di cooperazione internazionale prevalentemente in America Latina.E’ stato uno dei fondatori del COSPE nel

Leggi Tutto »

Tonini Alberto

Docente di Storia contemporanea del Medio Oriente alla Scuola di Scienze Politiche Cesare Alfieri e Direttore del Master in Mediterranean Studies dell’Università di Firenze. Interessi di ricerca: conflitto arabo-israeliano; Islam e modernità; migrazioni nel Mediterraneo; relazioni energetiche fra Europa, Nord Africa e Medio Oriente. Autore di diverse pubblicazioni, tra cui Il sogno proibito. Mattei, il petrolio arabo e le «sette sorelle» (2008) e Un’equazione a troppe incognite. I paesi occidentali e il conflitto arabo-israeliano 1950-1967 (1999).

Leggi Tutto »

Trifirò Ada

Laureata in Scienze Politiche (1994), è stata espatriata nella cooperazione internazionale dal 1995 al 2017 in Albania, Macedonia del Nord, Kosovo, Colombia, e responsabile COSPE per i paesi del Mercosur (Uruguay, Argentina, Brasile, Paraguay). Si è occupata di ricerca, formazione, monitoraggio e valutazione nell’ambito di progetti di cooperazione in Albania, nei Territori Palestinesi Occupati, in Argentina e a Capo Verde. È impegnatasulle tematiche genere e sviluppo, migrazioni, tratta di persona, economia sociale, su cui ha pubblicato

Leggi Tutto »

Uccelli Valentina

Ha una laurea in Economia Politica e un Master in Economia dello Sviluppo. Dal 2004 lavora nel campo della cooperazione internazionale, principalmente in America Latina e Mozambico. Dal 2016 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Programme Officer e successivamente quello di Responsabile Area Paesi in Via di Sviluppo per una ONG di Milano, occupandosi tra altro anche di formazione interna del personale e dei partner in Project Cycle Management e su tematiche specifiche di intervento (Turismo Responsabile

Leggi Tutto »

Vigoriti Laura

Laureata in Scienze Internazionali con indirizzo in Politiche di sviluppo (2006) ha completato i suoi studi con un master dedicato al Management di progetti di cooperazione (2012). Quello che inizialmente era un grande impegno civico e volontario è nel tempo diventata una professione che le ha permesso di collaborare con diverse ONG italiane e estere tra cui COSPE, Oxfam GB, PUI, FOCSIV e CPS ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in programmi realizzati sia in Italia

Leggi Tutto »

Violini Paolo

Agrotecnico di formazione, ha operato con varie funzioni e responsabilità nella direzione e coordinamento di progetti di sviluppo agricolo e rurale in Centro e Sud America, Africa e Balcani, sia con imprese private che con ONG. Si è occupato in particolare di organizzazioni di base, gruppi informali e comunitari, piccole imprese di produzione ed enti e servizi locali di sviluppo, collaborando in ambito organizzativo, gestionale, amministrativo e del piccolo credito autogestito.

Leggi Tutto »

Zanotelli Francesco

Antropologo di formazione, attualmente è professore associato presso l’Università di Messina, dove insegna Metodologie della ricerca etnografica e Scienze Psicologiche e antropologiche. Oltre all’attività accademica, promuove e collabora alla diffusione dei metodi e degli approcci antropologici nella società e nel mondo del lavoro. Da questa prospettiva ha ricoperto fino al 2015 il ruolo di presidente dell’associazione culturale CREA (Centro Ricerche Etnoantropologiche) con sede a Firenze, e dal 2016 al 2020 è stato vice-presidente di ANPIA

Leggi Tutto »

Zoratti Alberto

Responsabile tematico COSPE su Economia e Lavoro e Presidente di Fairwatch, ONG italiana di economia solidale attiva sui temi del cambiamento climatico, del commercio e dell’economia internazionali. È responsabile per la comunicazione di Legambiente Liguria e tra i fondatori del sito web di informazione indipendente Comune-info. Osservatore ai negoziati UNFCCC e WTO e autore di diverse pubblicazioni tra cui Il voto nel portafoglio(2008), I Signori della Green economy (2013), Nelle mani dei mercati. Perché il TTIP va fermato (2015) e Trivelle

Leggi Tutto »
Translate »