L’uso delle immagini da satellite come strumento aperto di analisi territoriale a supporto dei progetti di cooperazione (12 ore)
Durante il secondo laboratorio, organizzato in due fasi successive, i/le partecipanti analizzeranno una porzione di territorio attraverso l’uso di immagini da satellite open. Le immagini scaricate saranno condivise e la prima parte dell’esercizio consisterà nel ritagliarle in base ad un poligono che identifica una zona ben definita e creare una classificazione del territorio in classi omogenee, usando sia le informazioni direttamente legate alle singole bande dell’immagine che quelle derivate attraverso l’uso di indici tematici. Nella seconda fase dell’esercizio, i/le partecipanti riclassificheranno la stessa porzione di territorio usando però il supporto di dati raccolti in campo e producendo quindi una classificazione di uso del suolo supportata da punti di controllo a terra. La stessa procedura verrà replicata sulla medesima porzione di territorio ma usando una immagine acquisita in un periodo antecedente per poter quindi derivare una carta di cambio di uso del suolo fra due date successive. Le classificazioni, relative ai due periodi diversi, saranno oggetto di ulteriori analisi per determinarne la precisione e le statistiche per ogni singola classe di uso del suolo.
Requisiti
Quali competenze acquisirai
Photo by Nik Ramzi Nik Hassan on Unsplash
Che tipo di impegno è richiesto?
Il laboratorio durerà 12 ore; le lezioni si svolgeranno il venerdì sera e il sabato mattina, per permettere la partecipazione anche di coloro che lavorano.
Il laboratorio ha un taglio estremamente pratico, con numerose esercitazioni che si svolgeranno nelle ore del laboratorio stesso. Il numero dei/le partecipanti sarà limitato a 20, così da permettere un tutoraggio diretto efficace, da parte dei due docenti. Oltre al tempo per lo studio e il ripasso personale non è richiesto un impegno di lavoro a casa.
Strumenti didattici