Amministrazione e rendicontazione per la cooperazione internazionale

Dal 29 settembre al 3 novembre 2021

Anche nella cooperazione internazionale, alla fine, tutto è un costo, una spesa da rendicontare e giustificare: una buona gestione amministrativa di progetto diventa, pertanto, azione imprescindibile. Negli ultimi anni, infatti, le figure professionali nell’area amministrativa nel settore della cooperazione internazionale, sono le più richieste: oltre il 15% delle offerte di lavoro pubblicate nel 2018 dai siti specializzati riguardano profili di Amministratore, Finance manager, Finance Officer, Responsabile amministrativo.

Il corso affronta la gestione amministrativa di un progetto nella sua interezza e ha l’obiettivo di formare amministratori/amministratrici per la cooperazione internazionale e per la gestione dei progetti, in particolare per il settore delle Organizzazioni Non Governative, sia in Italia che all’estero.

Questo corso è organizzato e realizzato in collaborazione con

Amministrazione e rendicontazione per la cooperazione internazionale

210
  • 6 lezioni online
  • 12 ore
  • Paolo Violini

Dettaglio del corso e metodologia

La metodologia utilizzata nel corso è fortemente partecipativa, piuttosto che espositiva. Le sessioni verranno realizzate con l’ausilio di dispense e supporti visivi preparati appositamente, e coinvolgendo i partecipanti attraverso la realizzazione di esercizi e attività pratiche in diretta online, partendo da casi di studio e dati reali di progetto. Questo approccio può inizialmente destabilizzare chi sente di avere meno esperienza, ma l’obiettivo è invece proprio quello di valorizzare il contributo di ciascuno.

Che tipo di impegno è richiesto?

Perché tu possa beneficiare appieno del corso e dell’interazione con gli altri partecipanti, è necessario disporre di una certa flessibilità e disponibilità di tempo nelle settimane del corso per poter svolgere le esercitazioni intrasessione.

Infatti, oltre alle 12 ore di lezione, è richiesto un impegno di circa 2 ore settimanali per lo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo da svolgersi tra una sessione e l’altra e per approfondimenti individuali.

Pagamento quota di partecipazione

Versa la QUOTA DI PARTECIPAZIONE tramite le seguenti modalità:

    • Carta di credito: per il corso singolo clicca qui 
    • Bonifico bancario intestato a C.I.S.V. – IBAN: IT64Z 05018 01000 000011034022. Successivamente, invia l’attestazione di versamento a training@ong2zero.org.
Translate »