Monitoring Officer Diploma

Informazioni corso

INIZIO

30/09/2025

FINE

07/06/2026

INIZIO

30/09/2025

FINE

07/06/2026

SCADENZA ISCRIZIONI

21/09/2025

OPEN DAY

16/09/2025

SCADENZA ISCRIZIONI

21/09/2025

OPEN DAY

16/09/2025

Il/la Monitoring Officer svolge una funzione centrale di supporto al pilotaggio di progetti e programmi e alla loro valutazione attraverso una serie di attività dirette e indirette che facilitano la presa di decisione.

La formazione si compone di due moduli, che permettono agli studenti, da una parte, di perfezionare la metodologia di monitoraggio e valutazione e, dall’altra, di raccogliere e analizzare dati con strumenti digitali. In particolare, nel primo modulo saranno presentati due approcci legati alla Teoria del Cambiamento (ToC) e alla Gestione per Risultati (RBM) necessari per impostare il lavoro di monitoraggio e valutazione. Nel secondo modulo, invece, si studiano alcuni strumenti (Excel, Looker-Studio, Kobo ed i GIS) per la raccolta, analisi e comunicazione dei dati.

Obiettivi formativi

Al termine del corso, gli studenti:

  • sapranno elaborare e alimentare un sistema di monitoraggio e valutazione;
  • deterranno le nozioni metodologiche di base per fare ricerca nell’ambito di attività di monitoraggio e valutazione;
  • comprenderanno il funzionamento dei principali strumenti di raccolta e analisi dati (Excel, Kobo, GIS).

 

Monitoring Officer Diploma

€ 1.176,10

10% di sconto per gli ex studenti. 5% di sconto per chi si iscrive entro 31 agosto 2025

Sconto Early Bird, già applicato.

Programma dettagliato

DIPLOMA DI MONITORING OFFICER

Il diploma completo è composto da 3 moduli.

ATTENZIONE: il modulo 1 e il modulo 2 possono essere venduti solo insieme.

1240
METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE

VENDIBILE SOLO INSIEME AL MODULO 2.

  • La teoria del cambiamento;
  • l’approccio del quadro logico.

660
METODOLOGIA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DI PROGETTO

VENDIBILE SOLO INSIEME AL MODULO 1

  • Definizioni e terminologia;
  • metodologia di raccolta dati;
  • le principali metodologie qualitative di ricerca sociale;
  • le principali metodologie quantitative di ricerca sociale;
  • la valutazione di progetto;
  • i processi decisionali.
660
STRUMENTI AVANZATI DI RACCOLTA E ANALISI DEI DATI
  • Raccolta dati digitale: Kobo base;
  • L’analisi e visualizzazione dei dati: Excel e Looker-Studio;
  • I GIS per la cooperazione
528
LABORATORIO

Laboratorio conclusivo.

176

Metodologia

La metodologia utilizzata nel corso, come per le precedenti edizioni, è orientata a fornire una conoscenza teorica e al contempo sviluppare abilità attraverso un mix di lezioni frontali, brevi esercitazioni individuali e alcuni lavori di gruppo su un caso studio.
Le sessioni verranno realizzate con l’ausilio di dispense e supporti visivi preparati appositamente.
L’accesso al corso è aperto a chiunque si interessi di cooperazione internazionale ed abbia già una conoscenza o un’esperienza del project cycle management.

L’ottenimento del certificato è rilasciato a quanti supereranno le esercitazioni svolte nei singoli moduli.

Le lezioni potranno essere seguite in modalità on line sincrona tramite una piattaforma webinar. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per chi non potesse seguirle nei giorni e negli orari previsti. Anche i materiali saranno disponibili in un archivio condiviso.

Il Laboratorio conclusivo si realizza in presenza presso l’Aula Luciana Sassatelli c/o COSPE Onlus via Slataper, 10 Firenze.

Informazioni aggiornate il:

19/08/2025

Translate »