SCUOLA COSPE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ED IN NON PROFIT | |||
a.a. 2020/2021 – CORSI 2021 | |||
CORSO PROGETTAZIONE E GESTIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | |||
TITOLO | ORE | CALENDARIO | |
La gestione del progetto – Le varie fasi del ciclo del progetto | 6 | Lunedì 15-22 febbraio ore 17.00-20.00 | |
La progettazione per la cooperazione internazionale ed europea – La ricerca dei finanziamenti: analisi dei bandi e dei formulari | 9 | Lunedì 01–08-15 marzo ore 17.00-20.00 | |
Le Organizzazioni Non Profit – caratteristiche, struttura ed organizzazione interna – Organigramma e gestione delle risorse umane | 3 | Lunedì 22 marzo ore 17.00-20.00 | |
Le Organizzazioni Non Profit – Analisi SWOT – pianificazione strategica ed operativa | 3 | Lunedì 29 marzo ore 17.00-20.00 | |
I partenariati: partner e stakeholders | 3 | Lunedì 12 marzo ore 17.00-20.00 | |
Le metodologie di progettazione – L’approccio del Quadro Logico | 6 | Lunedì 19-26 aprile ore 17.00-20.00 | |
Le metodologie di progettazione – la Teoria del Cambiamento | 6 | Lunedì 03-10 maggio ore 17.00-20.00 | |
Monitoraggio e valutazione | 6 | Lunedì 17-24 maggio ore 17.00-20.00 | |
Rendere conto, Comunicazione e Raccolta fondi | 3 | Lunedì 31 maggio ore 17.00-20.00 | |
Totale ore Corso Progettazione e Gestione | 45 | ||
CORSO AMMINISTRAZIONE E RENDICONTAZIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | |||
TITOLO | ORE | CALENDARIO | |
Il Budget di previsione, tipologia di risorse e di costi; cofinanziamenti; costi del personale; congruità; annualità | 6 | Venerdì 19-26 febbraio ore 17.00-20.00 | |
La ricerca dei finanziamenti – l’analisi dei bandi e dei formulari (il budget) – Le procedure europee (PRAG) – La gestione amministrativa delle Risorse Umane | 6 | Venerdì 05-12 marzo ore 17.00-20.00 | |
La Gestione contabile ed amministrativa: programmazione spese trimestrale ed annuale e verifica periodica; prima nota, registrazione delle spese, controllo ed archiviazione documenti | 6 | Venerdì 19-26 marzo ore 17.00-20.00 | |
La Gestione di opere civili, acquisti di beni e servizi, regole dei finanziatori, procurement | 3 | Venerdì 09 aprile ore 17.00-20.00 | |
Il Controllo di gestione; gestione di una sede estera, procedure, regolamenti, cofinanziamenti | 3 | Venerdì 16 aprile ore 17.00-20.00 | |
La Rendicontazione; L’auditoria interna di sede e la preparazione delle auditorie di sede decentrata. | 6 | Venerdì 23-30 aprile ore 17.00-20.00 | |
Totale ore Corso Amministrazione e Rendicontazione | 30 | ||
CORSI DI APPROFONDIMENTO | |||
Introduzione al GIS ed ai dati aperti; Preparare e raccogliere i dati in campo; Integrare i dati raccolti in ambiente GIS ed analizzarli; Produrre mappe e webGIS. | 12 | Giovedì 8-15-22-29 aprile 2021 – ore 17.00-20.00 | |
Diritti e ruolo delle donne nei contesti di cooperazione; analisi e politiche di genere | 6 | Giovedì 6-13 maggio 2021 ore 17.00-20.00 | |
Metodologie di lavoro di gruppo – Team building – Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti | 6 | Giovedì 20-27 maggio 2021 ore 17.00-20.00 | |
Totale ore Corsi di approfondimento | 24 |
SCUOLA COSPE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ED IN NON PROFIT | |||
a.a. 2020/2021 – CORSI AUTUNNO 2020 | |||
LA PROGETTAZIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | |||
Codice | Titolo | Ore | Data e orario |
OPEN-18 | Open Day – Presentazione corsi Scuola COSPE (Progettazione e Gestione del progetto di cooperazione) – Presentazione corsi GIS – webinar: “Vorrei fare il cooperante” | 4 | Venerdì 9 ottobre 2020 ore 16.00-20.00 |
FIN-18 | La ricerca dei finanziamenti – dal progetto alle priorità dei principali finanziatori | 4 | Sabato 10 ottobre ore 9.00-13.00 |
FIN-18 | La ricerca dei finanziamenti – analisi dei bandi e dei formularI – cooperazione italiana ed europea | 8 | Venerdi 16 ottobre ore 16.00-20.00 e Sabato 17 ottobre ore 9.00-13.00 |
AQL-18 | Metodologie di progettazione – Il quadro logico – cenni teorici ed esercitazione pratica | 4 | Venerdi 23 ottobre ore 16.00-20.00 |
LAB-19 | Laboratorio sulla progettazione: identificazione della proposta, analisi del bando | 4 | Sabato 24 ottobre ore 9.00-13.00 |
TOC-18 | Introduzione alla teoria del cambiamento (ToC) – cenni teorici ed esercitazione pratica | 4 | Venerdi 30 ottobre ore 16.00-20.00 |
LAB-19 | Laboratorio sulla progettazione: redazione della proposta, scheda riassuntiva, analisi formulari | 4 | Sabato 31 ottobre ore 9.00-13.00 |
32 | |||
LA GESTIONE DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE | |||
GP-18 | La Gestione del Progetto di cooperazione internazionale – Il ciclo del Progetto | 8 | Venerdi 6 novembre ore 16.00-20.00 e Sabato 7 novembre ore 9.00-13.00 |
RU-18 | La Gestione delle Risorse Umane | 2 | Venerdì 13 novembre ore 16-00-18.00 |
COM-18 | Comunicazione, social media e Bilancio Sociale | 2 | Venerdì 13 novembre ore 18.00-20.00 |
PART-18 | Gestione delle risorse umane – I partenariati, i partner e gli stakeholders – | 4 | Sabato 14 novembre ore 9.00-13.00 |
BUD-18 | Il Budget di previsione – | 4 | Venerdi 20 novembre ore 16.00-20.00 |
BANDIB-18 | l’analisi dei bandi e dei formulari per l’elaborazione del budget | 4 | Sabato 21 novembre ore 9.00-13.00 |
M&V-18 | Monitoraggio e valutazione | 8 | Venerdi 27 novembre ore 16.00-20.00 e Sabato 28 novembre ore 9.00-13.00 |
ONP-18 PIAN-18 | Le Organizzazioni Non Profit – struttura ed organizzazione interna- Pianificazione strategica ed operativa – Analisi SWOT | 8 | Venerdi 4 dicembre ore 16.00-20.00 e Sabato 5 dicembre ore 9.00-13.00 |
CG-18 | Principi di controllo di gestione | 4 | Venerdi 11 dicembre ore 16.00-20.00 |
REND-18 | La rendicontazione dei progetti | 4 | Sabato 12 dicembre ore 9.00-13.00 |
48 | |||
80 | |||
GIS-AV-20 | GIS – ANALISI VETTORIALE | ||
Introduzione al GIS ed il suo uso nei progetti di cooperazione | 1,5 | Lunedì 12 ottobre ore 18.00-19.30 | |
Analisi delle informazioni dei layer | 1,5 | Giovedì 15 ottobre ore 18.00-19.30 | |
Strumenti di visualizzazione | 1,5 | Lunedì 19 ottobre ore 18.00-19.30 | |
Dati OpenStreetMap ed i plugin dedicati di Qgis | 1,5 | Giovedì 22 ottobre ore 18.00-19.30 | |
Tecniche di analisi spaziale – I | 1,5 | Lunedì 26 ottobre ore 18.00-19.30 | |
Tecniche di analisi spaziale – II | 1,5 | Giovedì 29 ottobre ore 18.00-19.30 | |
Produzione di grafici ed analisi statistiche | 1,5 | Lunedì 02 novembre ore 18.00-19.30 | |
10,5 | |||
GIS-RD-20 | GIS – RACCOLTA DI DATI DI CAMPO | ||
Introduzione alla raccolta di dati con dispositivi mobili nei progetti di cooperazione | 1,5 | Giovedì 05 novembre ore 18.00-19.30 | |
Sincronizzare i progetti Qgis su mobile: Qfield con qsync | 1,5 | Lunedì 09 novembre ore 18.00-19.30 | |
Soluzioni indipendenti dal software GIS: Kobo e Smash | 1,5 | Giovedì 12 novembre ore 18.00-19.30 | |
Field data collection e mapping umanitario | 1,5 | Lunedì 16 novembre ore 18.00-19.30 | |
Lo strumento JOSM per la raccolta ed editazione dei dai | 1,5 | Giovedì 19 novembre ore 18.00-19.30 | |
Creazione di una mappa, strumenti avanzati di visualizzazione | 1,5 | Lunedì 23 novembre ore 18.00-19.30 | |
Immagini dinamiche, atlanti cartografici e WebGIS | 1,5 | Giovedì 26 novembre ore 18.00-19.30 | |
10,5 | |||
21 |
La Scuola di formazione COSPE offre percorsi professionalizzanti qualificati che preparano a diverse carriere nella cooperazione internazionale e nella gestione delle organizzazioni non profit. La scuola COSPE è un ente di formazione accreditato presso la Regione Toscana: OF0268
c/o Aula Luciana Sassatelli
Cospe Onlus
Via Scipio Slataper 10
50134 Firenze
© 2018 All rights reserved
Made with ❤ with Elementor